Arce News La Storia la Cultura e le News di Arce, Colfelice, Santopadre, Roccadarce e dintorni

La pagina di Arce >> La Flora

 

Lago di Isoletta

 

Il Lago

 

La Fauna

 

La Flora

 

La Riserva Naturale

Borragine

(borrago officinalis)

 

Cardo Mariano

(Sylibum marianum)

 

 

Le zone umide in genere sono habitat legati alla presenza delle acque superficiali e il fattore comune è comunque la presenza di acque almeno in parte stagnanti, quindi la vegetazione delle rive può essere molto varia, da quella di tipo decisamente arboreo, come su gran parte di questo lago, a quella propriamente palustre come canne (Pragmintes communis) e Thype (Thypeae minima).

 

Tutto il bacino lacustre, lungo il suo perimetro, è caratterizzato dalla presenza di alberi di alto fusto, per lo più specie la cui ubicazione è da attribuire essenzialmente alla tenuta degli argini, come: le robinie (Robinia pseudoacacia L.), le roverelle (Quercus pubescens Willd.), il rovere (Quercus petrea Mitt.), i salici ( Salix alba L.) e i pioppi (populus nigra).

La vegetazione arborea è molto rappresentata e passando attraverso i vari ambienti è possibile incontrare sia le Pteridofite che le Fanerogame.

 

Il terreno che lambisce le rive è ricco di Equiseti (Equisetum maximum L.), Polipodiaceae (polypodium vulgaris) e Felce maschio (Dryopeteris filix mas.). Ma la parte del leone la fanno le Fanenerogame (le piante fornite di fiori), di cui una buona parte è da annoverare in quella particolare categoria di piante considerate "medicinali": borragine (borrago officinalis L.), asparago (Asparagus officinalis L.) senape nera (Brassiga nigra L. - Koch - ), pungitopo (Ruscus aculeatus L.), agrimonia (Agrimonia euparatoria L.), ginestra dei carbonai (Citisus scoparius L.), rosolaccio (Papaver rhoeas L.), rosa canina (Rosa canina L.), menta acquatica (Menta acquatica L.), canapa acquatica (Eupatorium cannabimum L..), cardo mariano (Sylibum marianum L. Gaeter), timo comune (Thymus vulgaris L.) e tarassoco (Taraxacum officinalis L.).

Importante è la visione, durante il periodo primaverile, a ridosso dell'estate, di alcuni esemplari di orchidee selvatiche (Gen. Orchys).

Ippocastano

(aesculus hippocastanum)